Valter Rossi
Per l’iniziazione cristiana dei ragazzi
Coraggio e profezia
Il cardinale per le diocesi di Torino e di Susa mons. Roberto Repole il 10 ottobre 2024 ha rilasciato un testo di Orientamenti per l’iniziazione cristiana dei ragazzi, con precise indicazioni da mettere in atto nei prossimi anni. Sono frutto di un anno di confronto sul tema condotto con i catechisti, con i preti e i diaconi delle sue diocesi. Ne stralciamo alcuni brani e li proponiamo alla vostra riflessione.
Alcune premesse
«Pur consapevole che la missione di educare alla fede si estende a tutte le età della vita, qui concentro le mie indicazioni sul cammino dei ragazzi e delle loro famiglie. In particolare, sviluppo gli elementi e le attitudini fondamentali del processo di iniziazione cristiana, per sottolineare ciò che è essenziale e riconsegnarlo alla responsabilità e alla creatività di ciascuno».
L’inizio del documento presenta alcune premesse in cui dà voce alle tante domande che la catechesi si sta ponendo in questo periodo di ripensamento: «Come iniziare oggi alla vita cristiana? Come aiutare i bambini e i ragazzi a lasciarsi incontrare da Dio che, in Gesù Cristo, nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici (cf. Dei Verbum 2)? Come accompagnarli a scoprire il Signore risorto presente nella loro vita e a vivere la fraternità come forma della vita cristiana, dentro la Chiesa e nel mondo?». Domande che, al di là di una dedizione e un impegno ammirevoli, spesso, però, non sembrano portare i frutti sperati.