
Don Valter Rossi
Direzione
Classe 1964, Salesiano di don Bosco dal 1984 e sacerdote dal 1994, dopo gli studi classici e la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Torino. Dopo molti anni di attività in oratori e parrocchie del Piemonte, è stato direttore per 10 anni di Mondo Erre, la storica rivista salesiana per i ragazzi e in seguito anche di Dimensioni Nuove, rivolta a giovani ed adulti. È iscritto all’albo dei Giornalisti pubblicisti del Piemonte e autore di vari sussidi per le attività estive negli oratori.
«Mi piace non perdere il contatto con i giovani e con le realtà parrocchiali, e non smetto mai di aggiornarmi. Non si finisce mai di imparare».
Si è laureato in Pastorale catechetica all’Institut Catholique de Paris. È membro dell’AICA (Associazione Italiana dei CAtecheti) e sovente tiene conferenze e incontri a ragazzi e genitori soprattutto sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e sulle nuove sfide alla catechesi.

Pierfortunato Raimondo
Originario di Lanzo Torinese, ha studiato Teologia pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana e ha conseguito il titolo di Magistero in Scienze Religiose presso la facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Insegnante di religione nella scuola secondaria di primo e secondo grado dal 2001 al 2019, desidera vivere continuando a “cercare, incontrare e raccontare” il Dio di Gesù Cristo. Unisce l’amore per l’educazione e la formazione religiosa di ogni generazione alla passione per la musica, la bicicletta e la montagna. Autore di numerosi sussidi per la catechesi e la liturgia, è da sempre attivo nel volontariato religioso, culturale, sociale e amministrativo.

Monica Cusino
Membro del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Torino, lavora con passione a diffondere la mentalità nuova dell’Iniziazione Cristiana nella forma del catecumenato sia con gli adulti sia con i ragazzi.
Informa e propone orientamenti alle parrocchie e ad altre realtà ecclesiali sul percorso catecumenale. Progetta e segue la formazione degli accompagnatori per offrire competenza e sostegno nell’iniziazione degli adulti e dei ricomincianti. Segue, con l’Ufficio Catechistico, le iscrizioni e i percorsi dei fanciulli/ragazzi (7-14 anni) da battezzare.
Consiglio di redazione

Anna Maria Ambrosini
Mamma e nonna, ha una lunga esperienza di catechesi con i bambini, ragazzi e adulti. Consapevole e convinta che è indispensabile l’apporto e il supporto delle famiglie, ha rivolto particolare attenzione alla catechesi con i genitori. Negli ultimi anni è stata protagonista di una positiva esperienza parrocchiale con i bambini della scuola materna.

Anna Leporati
(Sorella di Laura Leporati) - Sorelle, insegnanti nella scuola primaria, unite dalla passione per l’educazione e la catechesi. Hanno elaborato per l’Elledici due progetti di catechesi completi e interattivi: Crescere nella fede con Gesù e Comunità, un percorso quinquennale d’iniziazione cristiana, che uniscono la catechesi parrocchiale con l’apporto indispensabile delle famiglie.

Ester Cravero
Laureata in matematica e studentessa in Scienze Religiose, approfondisce con creatività la didattica e la divulgazione con bambini e ragazzi. Ha fatto esperienza negli scout, nell’assistenza a poveri e minori a rischio del Cottolengo, nel catechismo parrocchiale. Si impegna, oggi, nell’aiuto a famiglie in difficoltà e nelle iniziative della comunità di Taizé.

Francesco Miolano
Laureato in Teologia presso la facoltà di Torino, coniuga la passione per l‘insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori con il percorso di studi di Licenza in Teologia Morale Sociale. Dopo anni passati nelle sale dell’oratorio di Paesana, è volontario presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, a fianco dei più poveri e dei dimenticati.

Laura Leporati
(Sorella di Anna Leporati) - Sorelle, insegnanti nella scuola primaria, unite dalla passione per l’educazione e la catechesi. Hanno elaborato per l’Elledici due progetti di catechesi completi e interattivi: Crescere nella fede con Gesù e Comunità, un percorso quinquennale d’iniziazione cristiana, che uniscono la catechesi parrocchiale con l’apporto indispensabile delle famiglie.
Collaboratori

Don Andrea Fontana
Direttore presso Ufficio per la Pastorale Catechistica – Servizio Diocesano per il Catecumenato di Torino e collaboratore parrocchiale alla Natività di Maria Vergine. Ha elaborato numerosi sussidi per la catechesi e per il catecumenato, tra i quali il “Progetto Emmaus” (Elledici). Un elenco (quasi completo) è su www.diocesi.torino.it/catecumenato/sussidi-di-don-andrea-fontana

Anna Peiretti
Torinese, mamma, laureata in filosofia e in Scienze Religiose. È ideatrice e curatrice di vari laboratori di lettura per bambini nelle biblioteche del Piemonte Esperta in formazione genitori e insegnanti sul tema della narrazione, del linguaggio simbolico e dell’inclusione e nella produzione di libri modificati con simboli per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Assunta Steccanella
Vicentina, ha unito la vita di sposa e mamma con gli studi teologici con Baccalaureato, Licenza e Dottorato. Ha insegnato religione in un liceo fino al 2010. Oltre alla ricerca, si dedica alla catechesi di adulti e bambini e alla formazione e preparazione dei catechisti. Cerca di condividere il suo lavoro attraverso il blog www.asteccanella.altervista.org

Don Bruno Ferrero
Presbitero salesiano e scrittore, esperto di catechetica con una licenza in teologia, conferenziere apprezzatissimo, un vero guru della narrazione, ha fatto dei quest’arte una risorsa indispensabile nella catechesi e nella trasmissione della fede. Innumerevoli le sue pubblicazioni. Direttore della Elledici fino al 2009, attualmente è il direttore del Bollettino Salesiano.

Carlo Vittorio Tagliani
Nato nel 1967 e laureato in Tecnica della comunicazione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Giornalista professionista dal marzo 2006, lavora presso l’Ufficio Stampa del Consiglio regionale del Piemonte e collabora con varie riviste. Si definisce un cronista appassionato di storie e di vita e di chi vive per raccontarle.

Elisa Cattaneo
Appassionata di scrittura, collabora alla rivista Dossier Catechista dal 2010, nella rubrica “Recitiamo la Bibbia” dove propone agili drammatizzazioni per ragazzi a partire dalle pagine della Bibbia - e non solo - con spunti per la riflessione che accompagnano il vissuto quotidiano a scoprire sentimenti, ideali, modelli, stili di vita e storie.

Elvira Bianco
Storica collaboratrice di don Umberto De Vanna, precedente direttore di Dossier Catechista per 17 anni, risponde alle lettere dei catechisti/e dal 1992. Di grande esperienza pratica, aiuta a riflettere sugli aspetti più pedagogici e formativi della catechesi in Italia. Ha curato ampie sezioni di La catechesi in parrocchia, Elledici, 2017.

Don Marino Gobbin
Salesiano e dottore in Sacra Liturgia, è animatore di un Centro di spiritualità e parroco. Ha tenuto per molto tempo la rubrica È domenica, ragazzi! e collabora con «Temi di Predicazione - Omelie». Cura per Radio Maria la rubrica di temi di spiritualità Un solco nell’anima. Ha pubblicato numerosi sussidi per la riflessione e la preghiera.

Paolo Bosia
Una new entry dello staff, con un passato come capo scout e la passione per i viaggi e la fotografia che si è trasformata in professione. Si occupa di manualità, proponendo lavoretti interattivi e creativi per i più piccoli, ma propone sovente anche schemi per celebrazioni e preghiere classiche ma con quel pizzico di modernità che non disturba.

Stefano Torrisi
Da non confondere con il calciatore di serie A omonimo e ritiratosi nel 2007, Stefano da molti anni firma articoli di spessore nella rivista attingendo alla sua ampia esperienza come catechista in Torino e come appassionato di temi giovanili, formativi e spirituali. Per la Elledici ha pubblicato alcuni titoli catechistici e agili sussidi, tutti di successo.
Disegnatori

Andrea Boscolo
Nato a Torino nel 1984, frequenta la scuola di grafica A. Steiner e comincia subito a lavorare nel campo. Dopo la scuola di Comics, comincia a lavorare presso la Playpress alle riviste di Scooby Doo. Ha all’attivo numerose collaborazioni come colorista. Dal 2015 comincia a lavorare presso la Manfont e recentemente anche per la Elledici.

Anna Pilotto
Vive e lavora ad Asti ed è laureata all’Istituto Europeo di Design.. Free-lance dal 1998, si occupa principalmente di editoria per l’infanzia e scolastica collaborando con editori italiani ed esteri ta cui Giunti, Il Capitello, Editrice Piccoli, Elledici, ISG Edizioni, Cetem, La Spiga edizioni. Penerbitan Pelangi, Macmillan Educational. http://annapilotto.blogspot.com/

Barbara Gallizio
Vive a Candiolo (Torino) ed è mamma di quattro bimbi. Lavora come illustratrice e grafica. Per l’editrice Effatà ha pubblicato o illustrato moltissime pubblicazioni, tra cui Gioele l’angioletto: Una storia di Natale e I sette sacramenti in 3D; per Elledici ha curato le illustrazioni del Progetto Magnificat di Monica Cusino

Donatella Vallati
Illustratrice dal tratto semplice ma mai banale, grazioso ed evocativo, collabora da quasi dieci anni con la Elledici nella realizzazione di sussidi liturgici e catechistici per bambini. È illustrato da lei, per esempio il sussidio di catechesi liturgica Alla scoperta della Messa, con 50 disegni al tratto da colorare, e Un avvento di fede, itinerario per vivere l’Avvento e il Natale.

Franca Vitali
Vive e lavora in Soprazocco di Gavardo (BS). Affermata illustratrice di libri per bambini, filastrocche, fiabe, talvolta curando anche il testo, e giochi. Collabora con ISG Edizioni, con l’Editrice Elledici, l’Editrice La Scuola, l’Editrice Velar e le Edizioni Paoline. Oltre che illustratrice è pittrice naïf: molte sue tele sono presenti in collezioni private italiane e straniere.

Virginia Borla
Illustratrice freelance di Torino, “disneyana” e “ghibliana” fedele, Natale-addicted, ha iniziato da piccola a riempire fogli su fogli di disegni più o meno belli, da portare orgogliosa alla Zia per farglieli attaccare sul suo frigorifero. «Ho sempre pensato che avrei fatto tutt’altro nella vita, ma le strade, a volte un po’ accidentate, che ho percorso negli anni - tre dei quali trascorsi a studiare Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics - mi hanno portata qui e ho intenzione di fare del mio meglio per continuare a ritagliarmi il mio posticino nel mondo»..

Daniela Duca
Dopo il liceo artistico Beato Angelico di Milano e la scuola d’arte e messaggio del Castello sforzesco, ha iniziato nel 1984 la professione di grafica, impaginatrice per il settore scolastico. Da oltre 20 anni è illustratrice per l’editoria scolastica della scuola materna e primaria per varie editrici tra cui Elledici, Fabbri Editore, Lisciani Scuola, CETEM e Tresei Scuola.

Jacopo Tagliasacchi
Si diploma a pieni voti alla Scuola Internazionale di Comics di Torino nel 2013. Da allora ha collaborato con Renoir comics e Manfont comics. Influenzato dalle scuole giapponese e americana degli anni ’90, trova ispirazione anche da quella italiana. Il suo elemento distintivo sono gli occhi, specchio dell’anima anche nei fumetti.

Marco Daeron Ventura
Classe 1986. Inizia con una tesi sulle sceneggiature di Woody Allen, qualche cortometraggio e tanti sogni nel cassetto. Poi approda alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, e cambia registro. Nel team dei giovani si occupa principalmente delle sceneggiature, della caratterizzazione dei personaggi, dell’impaginazione grafica e del lettering.7>

