Focus marzo 2023
L’editoriale di settembre 2022: Un approfondimento del Direttorio per la catechesi dell’esperto don Cesare Bissoli.
L’editoriale di settembre 2022: Un approfondimento del Direttorio per la catechesi dell’esperto don Cesare Bissoli.
Non possiamo più accontentarci di una fede, di una pratica, di una comunità, di una società che vive in superficie, che pratica per convenzione e non per convinzione, che segue una legge scritta sulla pietra ma non nel cuore. Ai giovani tutto ciò non dice più niente.
Una fede in cerca di verità
Non è vero che i giovani non vogliono più credere a niente, ma di certo non li possiamo addomesticare facilmente con le vecchie proposte che fino a poco tempo fa sembravano funzionare (ma sarà poi vero che in passato tutti erano veramente cristiani?). Oggi i giovani hanno desiderio di relazioni vere e non di forme esteriori. E Dio non si tira indietro, lui che si è rivelato come Trinità, come la più intima relazione d’amore, tale che non può proprio stare da solo, e per natura sua cerca casa nel cuore di ogni uomo.
L’intervista a Paola Bignardi, in questa ricerca di autenticità, ci apre prospettive relazionali nuove e ci sprona a continuare più fantasiosi che mai, per far germogliare nel cuore delle nuove generazioni una fede personale e convinta.
Una strada per l’amore
La quaresima ci offre anche una strada privilegiata per scoprire l’amore vero. È in salita e segnata dalla passione per le persone e per la verità. È scolpita su quanto di più folle abbia mai pensato Dio per far capire quanto ci ami. È inchiodata in modo definitivo, contro ogni ripensamento e pessimismo, contro ogni fragilità o paura. È la via segnata da una croce; da un crocifisso che sa parlare solo d’amore.
Una scritta nel cuore
Vivere la Quaresima è come scrivere nel cuore le parole della passione, dell’amore, dell’esperienza intensa di Dio, quel Dio che ha ascoltato la miseria del suo popolo e ha dimostrato la sua “miseri-cordia”.
Possa il grido muto di tanti ragazzi e giovani colpire il nostro cuore affinché ci mettiamo all’ascolto dei loro desideri e delle loro inquietudini e accompagnarli nella loro ricerca di vita.
VALTER ROSSI
L’editoriale di settembre 2022: Un approfondimento del Direttorio per la catechesi dell’esperto don Cesare Bissoli.
«Camminerò, camminerò sulla tua strada, Signor!». Un vecchissimo canto imparato da bambino che parlava di cammino in compagnia del Signore, di comunità di persone e di gioiosa testimonianza del vangelo. Temi che non tramontano mai.
Il cammino
È l’immagine più viva del divenire cristiani: non tutto di colpo, non di corsa, non tutto o niente. Un po’ per volta, un passo dopo l’altro, calcolando le forze, allenandosi a sentieri via via più impegnativi, scalate più impervie, scelte di vita sempre più significative e radicali. Il cammino dell’iniziazione è questo lento ma progressivo crescere, mettendosi in gioco, scoprire sempre nuovi panorami, superata, magari faticosamente, una balza che ci impediva di fissare la meta. Mai soli, sempre in compagnia di Gesù e della sua comunità.
La comunità
«Tante persone vidi intorno a me, sentivo cantare così: camminerò…» Qualche volta ci sentiamo un po’ soli e stanchi, ma la nostra forza viene dalla nostra comunità, che ci sostiene (o dovrebbe, ma tutto va costruito nell’ottimismo) e ci incoraggia. Se proprio dobbiamo investire in qualcosa, investiamo nella comunità, dedichiamo tempo e cure, conosciamo sempre più persone e realtà, coinvolgiamo gente, costruiamo la comunione delle persone, facciamo vedere che diventare cristiani veri significa inserirsi in una comunità vera, con i suoi innumerevoli pregi e i suoi immancabili difetti, anch’essa in cammino verso la gioia senza fine.
La gioia
Sarà l’occasione del carnevale, o il contemplar
e «che gran tesoro io trovai quel dì, che dissi al Signore così: camminerò, camminerò!». Se non abbiamo la gioia noi, se non siamo contagiosi di gioia, il mondo (quello di san Paolo, quello del peccato) spargerà il veleno del divertimento stordente, sciocco e volgare.
Forse per questo il Signore, all’inizio della quaresima, quel prezioso tempo che ci prepara alla gioia della Pasqua, non dice di sfigurarci il volto fingendo grandi penitenze e digiuni, ma di profumarci il capo lavarci il volto, togliendo quella patina di tristezza che non serve a nulla e non attira nessuno. Il sorriso è il biglietto da visita del cristiano.
VALTER ROSSI
L’editoriale di settembre 2022: Un approfondimento del Direttorio per la catechesi dell’esperto don Cesare Bissoli.